#Marco Garrone
Explore tagged Tumblr posts
malaerba · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Io Capitano
Marco Garrone, 2023
65 notes · View notes
mariwatchesmovies · 7 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Gomorra | Gomorrah (2008) dir. Matteo Garrone cine. Marco Onorato
25 notes · View notes
heckcareoxytwit · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Starling (Tiana Toomes) picspam
Art by Javier Garrón, Aaron Kuder, Paris Alleyne, Annie Wu, Kevin Libranda, Alitha Martinez, Marcelo Ferreira, Natacha Bustos, Carmen Carnero and Marco D'Alfonso
Miles Morales: Spider-Man v1 #5, 6, 10, 13, 20, 22 and 30 (2019-2021)
Amazing Spider-Man v5 #49, 2020
Marvel's Voices: Legacy v2 #1, 2022
123 notes · View notes
erstwhile-punk-guerito · 1 year ago
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
randomrichards · 8 months ago
Text
DOG MAN (2018):
Timid dog groomer
Face Voltaire gangster
How long till he breaks
youtube
0 notes
ropebuny · 7 months ago
Note
could you please post a list of kinky movies???
other than Secretary cause I already know that one haha
I actually haven’t seen that one yet ! it’s been on my watchlist for forever, I need to get around to watching it. and I haven’t actually seen many kinky or erotic movies unfortunately, so pls ignore how bad this list is but. I did my best ok. also pls keep in mind I haven’t seen every single one of these listed movies yet but I added them because their descriptions seemed to fit in here
bloodsisters: leather, dykes, and sadomasochism (1995) dir. michelle handelmann
videodrome (1983) dir. david cronenberg
crash (1996) dir. david cronenberg
from beyond (1986) dir. stuart gordon
good boy (original title: meg, deg & frank) (2022) dir. viljar bøe
belle de jour (1967) dir. luis buñuel
blue velvet (1986) dir. david lynch
the night porter (1974) dir. liliana cavani
venus in fur (2013) dir. roman polanski (🤢🤢🤢🤢)
venus in furs (1969) dir. massimo dallamano
sleeping beauty (2011) dir. julia leigh
the slave (1969) dir. pasquale festa campanile
liza (1972) dir. marco ferreri
the laughing woman (1969) dir. piero schivazappa
the forbidden photos of a lady above suspicion (1970) dir. luciano ercoli
the punishment (1973) dir. pierre-alain jolivet
successive slidings of pleasure (1974) dir. alain robbe-grillet
the story of o (1975) dir. just jaeckin
crimes of passion (1984) dir. ken russell
tightrope (1984) dir. richard tuggle
seduction: the cruel woman (1975) dir. elfi mikesch, monika treut
tie me up! tie me down! (1989) dir. pedro almodóvar
female misbehavior (1992) dir. monika treut
bitter moon (1992) dir. roman polanski (🤢🤢🤢🤢)
basic instinct (1992) dir. paul verhoeven
bound (1996) dir. lilly & lana wachowski
strictly speaking (1998) dir. kirk demorest
tops & bottoms (1999) dir. christine richey
first love (2004) dir. matteo garrone
s&m judge (2009) dir. erik lamens
be my slave (2012) dir. tōru kamei
kink (2013) dir. christina alexandra voros
wetlands (2013) dir. david wnendt
folsom forever (2014) dir. mark jensen
mr. leather (2019) dir. daniel nolasco
saint-narcisse (2020) dir. bruce labruce
divinely evil (2020) dir. gustavo vinagre
I cut your flesh (2020) dir. samhel
the pleasure of rope (2015) dir. bob bentley
fetishes (1996) dir. nick broomfield
venus in furs (1995) dir. maartje seyferth, victor nieuwenhuijs
new love in tokyo (1994) dir. banmei takahashi
the bedroom (1992) dir. hisayasu satō
beyond vanilla (2001) dir. claes lilja
the piano teacher (2001) dir. michael haneke
salon kitty (1976) dir. tinto brass
the duke of burgundy (2014) dir. peter strickland
pvt chat (2020) dir. ben hozie
in the basement (2014) dir. ulrich seidl
leap year (2010) dir. michael rowe
fruits of passion (1981) dir. shūji terayama
o fantasma (2000) dir. joão pedro rodrigues
a snake of june (2002) dir. shinya tsukamoto
islands (2017) dir. yann gonzalez
querelle (1982) dir. rainer werner fassbinder
sex, lies, religion (1994) dir. annette kennerley
love (2015) dir. gaspar noé
moonlight whispers (1999) dir. akihiko shiota
cruising (1980) dir. william friedkin
trans-europ-express (1966) dir. alain robbe-grillet
252 notes · View notes
Text
Marvel Comics New Releases for Wednesday, August 16, 2023
Tumblr media
Alien #5 (Cover A Dike Ruan), $4.99
Alien #5 (Cover B Kendrik Kunkka Lim), AR
Alpha Flight #1 (Of 5)(Cover A Leonard Kirk), $3.99
Alpha Flight #1 (Of 5)(Cover B Dan Jurgens Homage Variant), AR
Alpha Flight #1 (Of 5)(Cover C Javier Garron Marvel Icon Variant), AR
Alpha Flight #1 (Of 5)(Cover D Ron Lim Miss Minutes Variant), AR
Alpha Flight #1 (Of 5)(Cover E Arthur Adams), AR
Captain Marvel Dark Tempest #1 (Of 5)(2nd Printing Cover A Derrick Chew), $4.99
Captain Marvel Dark Tempest #1 (Of 5)(2nd Printing Cover B R1C0), AR
Daredevil #14 (Cover A Marco Checchetto), $4.99
Daredevil #14 (Cover B Leinil Francis Yu), AR
Daredevil #14 (Cover C Chip Zdarsky), AR
Daredevil #14 (Cover D Dave Wachter Windowshades Variant), AR
Dark X-Men #1 (Of 5)(Cover A Stephen Segovia), $4.99
Dark X-Men #1 (Of 5)(Cover B Alex Ross X-Men Connecting Variant Part C), AR
Dark X-Men #1 (Of 5)(Cover C Alex Ross X-Men Connecting Sketch Virgin Variant Part C), AR
Dark X-Men #1 (Of 5)(Cover D Adam Hughes), AR
Dark X-Men #1 (Of 5)(Cover E Adam Hughes Virgin Variant), AR
Dark X-Men #1 (Of 5)(Cover F Salvador Larroca), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover A Bjorn Barends), $4.99
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover B Luciano Vecchio Kid Venom Variant), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover C Derrick Chew), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover D Derrick Chew Virgin Variant), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover E Vicenzo Carratu Design Variant), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover F Gabriele Dell’Otto Connecting Variant), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover G Gabriele Dell’Otto Connecting Virgin Variant), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover H Mark Bagley), AR
Death Of The Venomverse #2 (Of 5)(Cover I Ryan Stegman Venom The Other Variant), AR
Edge Of Spider-Verse #3 (Of 4)(2nd Printing Cover A Humberto Ramos), $4.99
Edge Of Spider-Verse #3 (Of 4)(2nd Printing Cover B Humberto Ramos Sketch Variant), AR
Ghost Rider #17 (Cover A Ryan Stegman), $3.99
Ghost Rider #17 (Cover B Bjorn Barends), AR
Groot #4 (Of 4)(Cover A Lee Garbett), $3.99
Hulk Joe Fixit TP, $17.99
Immortal Hulk Omnibus HC (Alex Ross Book Market Cover), $150.00
Immortal Hulk Omnibus HC (Alex Ross Direct Market Cover), $150.00
Iron Man Annual #1 (Cover A Francesco Mobili), $4.99
Iron Man Annual #1 (Cover B Felipe Massafera), AR
Loki #3 (Of 4)(Cover A Dustin Nguyen), $3.99
Loki #3 (Of 4)(Cover B Mirka Andolfo), AR
Loki Modern Era Epic Collection Volume 1 Journey Into Mystery TP, $44.99
Marvel Masterworks The Incredible Hulk Volume 17 HC (Book Market Edition), $75.00
Marvel Masterworks The Incredible Hulk Volume 17 HC (Direct Market Variant Edition Volume 346), $75.00
Marvel Studios’ Eternals The Art Of The Movie HC, $60.00
Marvel’s Voices X-Men #1 (Cover A Bernard Chang), $6.99
Marvel’s Voices X-Men #1 (Cover B David Marquez), AR
Marvel’s Voices X-Men #1 (Cover C Nicoletta Baldari), AR
Spider-Gwen Ghost-Spider TP, $13.99
Spider-Man #11 (Cover A Mark Bagley), $4.99
Spider-Man #11 (Cover B Luciano Vecchio), AR
Spider-Man #11 (Cover C Peach Momoko Homage Variant), AR
Spider-Man #11 (Cover D Peach Momoko Homage Virgin Variant), AR
Star Wars Dark Droids #1 (2nd Printing Cover A Ken Lashley), $5.99
Star Wars Darth Vader #37 (Cover A Leinil Francis Yu), $4.99
Star Wars Darth Vader #37 (Cover B Chris Sprouse Return Of The Jedi 40th Anniversary Variant), AR
Star Wars Darth Vader #37 (Cover C Anakin Skywalker Star Wars The Clone Wars 15th Anniversary Variant), AR
Star Wars Darth Vader #37 (Cover D Bjorn Barends), AR
Trials Of X Volume 12 TP, $19.99
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover A Javier Garron), $4.99
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover B Alex Ross Avengers Connecting Variant Part A), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover C Alex Ross Avengers Connecting Sketch Virgin Variant Part A), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover D Alex Ross X-Men Connecting Variant Part A), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover E Alex Ross X-Men Connecting Sketch Virgin Variant Part A), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover F Elena Casagrande Women Of Marvel Variant), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover G George Perez), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover H George Perez Virgin Variant), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover I Greg Land G.O.D.S. Variant), AR
Uncanny Avengers #1 (Of 5)(Cover J Romy Jones Miss Minutes Variant), AR
What If Dark Moon Knight #1 (Cover A Edgar Salazar), $4.99
What If Dark Moon Knight #1 (Cover B Cory Smith), AR
What If Dark Moon Knight #1 (Cover C David Mack), AR
What If Dark Moon Knight #1 (Cover D Carlos Magno), AR
X-Factor Epic Collection Volume 4 Judgement War TP, $44.99
X-Men Days Of Future Past Doomsday #2 (Of 4)(Cover A Geoffrey Shaw), $3.99
X-Men Days Of Future Past Doomsday #2 (Of 4)(Cover B Francesco Manna), AR
X-Men Days Of Future Past Doomsday #2 (Of 4)(Cover C Stefano Caselli), AR
X-Men Red #14 (Cover A Stefano Caselli), $3.99
X-Men Red #14 (Cover B Javier Garron Marvel Icon Variant), AR
X-Men Red #14 (Cover C Mirka Andolfo), AR
10 notes · View notes
docrotten · 29 days ago
Text
OPERA (1987) – Episode 275 – Decades of Horror 1980
“I think it’s unwise to use movies as a guide for reality. Don’t you, Inspector?”  Now they tell you! Join your faithful Grue Crew – Crystal Cleveland, Chad Hunt, Bill Mulligan, and Jeff Mohr – as they take in Dario Argento’s Opera (1987).
Decades of Horror 1980s Episode 275 – Opera (1987)
Join the Crew on the Gruesome Magazine YouTube channel! Subscribe today! Click the alert to get notified of new content! https://youtube.com/gruesomemagazine
Gruesome Magazine is partnering with the WICKED HORROR TV CHANNEL (https://wickedhorrortv.com/) which now includes video episodes of Decades of Horror 1980s and is available on Roku, AppleTV, Amazon FireTV, AndroidTV, and its online website across all OTT platforms, as well as mobile, tablet, and desktop.
Synopsis: A young opera singer is stalked by a deranged fan bent on killing the people associated with her to claim her for himself.
Directed by: Dario Argento
Writing Credits: Dario Argento & Franco Ferrini
Special Effects by: Renato Agostini (special effects designer)
Selected Cast:
Cristina Marsillach as Betty
Ian Charleson as Marco
Urbano Barberini as Inspector Alan Santini
Daria Nicolodi as Mira
Coralina Cataldi-Tassoni as Giulia (as Coralina Cataldi Tassoni)
Antonella Vitale as Marion
William McNamara as Stefano
Barbara Cupisti as Signora Albertini
Antonino Iuorio as Baddini (as Antonio Juorio)
Carola Stagnaro as Alma’s Mother
Francesca Cassola as Alma
Maurizio Garrone as Maurizio – Raven Trainer
Cristina Giachino as Maria – Assistant Director
György Gyõriványi as Miro (as Gyorivany Gyorgy)
Bjorn Hammer as Cop #1
Peter Pitsch as Mara Czekova’s Assistant
Sebastiano Somma as Cop #2
Dario Argento’s Opera (1987) is set during a production of Macbeth, a Giuseppe Verdi opera, and is filmed mainly in Teatro Regio di Parma, an opera house in Parma, Italy. The film features lavish costuming and many of the standard giallo tropes – a killer in black gloves, inept police, creative cinematography, and innovative kills – along with an unkindness of ravens. Or is it a conspiracy of ravens? There’s not much new in Opera story-wise, but the Grue Crew still had fun with the visuals and the ravens plopped down right in the middle of an operatic production of Shakespeare’s legendary, cursed play.
At the time of this writing, Opera (1987) is available to stream from Shudder and Night Flight with subscriptions and PPV from Apple TV. It is also available on physical media from Severin as a 2-Disc Blu-ray, a 3-Disc 4K UHD, and a Limited Edition 5-Disc 4K UHD + Booklet w/Slipcase.
Every two weeks, Gruesome Magazine’s Decades of Horror 1980s podcast will cover another horror film from the 1980s. The next episode’s film, chosen by Crystal, will be Dead and Buried (1981), a film covered over 8 years ago by a different 80s crew. Eerie deaths in a sleepy coastal town with effects by Stan Winston? The Crew is in… again!
Please let them know how they’re doing! They want to hear from you – the coolest, grooviest fans – so leave them a message or comment on the Gruesome Magazine Youtube channel, on the Gruesome Magazine website, or email the Decades of Horror 1980s podcast hosts at [email protected].
Check out this episode!
1 note · View note
antennaweb · 7 months ago
Link
0 notes
agrpress-blog · 9 months ago
Text
Garrone e Cortellesi protagonisti assoluti dei David di Donatello 20 Il film "Io capitano" del regista roman... #Cèancoradomani #DaviddiDonatello #iocapitano #MarcoBellocchio #matteogarrone #paolacortellesi #Rapito #VincenzoMollica https://agrpress.it/garrone-e-cortellesi-protagonisti-assoluti-dei-david-di-donatello-20/?feed_id=5039&_unique_id=66362d2eca9cb
0 notes
timriva-blog · 11 months ago
Text
Yo capitán
Escrito por Marcos Rodríguez Otra vida Uno de los aspectos más interesantes de Io capitano, la última película de Matteo Garrone que está nominada a los Oscars 2024, es que se entrega plenamente a sus personajes y sus historias, en una especie de clasicismo narrativo fuerte, y los acompaña de a pie durante todo su trayecto. Uno no puede menos que apretar un poco los dientes cuando se entera de…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
I capolavori del cinema italiano da scoprire e rivedere
Lo streaming e la televisione, che ci offrono una vasta gamma di opzioni cinematografiche a portata di clic, ci danno l'opportunità di scoprire e apprezzare tanti capolavori del cinema italiano degli ultimi anni. Con le festività natalizie e qualche giorno libero in più, è il momento ideale per dedicarsi alla visione di quei film che, nel trambusto quotidiano, spesso finiamo per trascurare. I capolavori del cinema italiano da scoprire e riscoprire Dunque non resta che mettersi comodi sul divano telecomando alla mano. Non dimenticate la copertina e una tisana calda rilassante (o digestiva, considerato il momento). Se l'offerta è troppo ampia e avete l'imbarazzo della scelta vi diamo noi qualche suggerimento. Dogman (2018) di Matteo Garrone. In uno dei tratti più abbandonati del litorale domitio, si snoda la storia del perverso rapporto tra un carnefice e la sua vittima. Vittima che finirà per ribellarsi facendo emergere il lato più animalesco di sé. La cruda pellicola, liberamente ispirata a un fatto di cronaca quale l'omicidio del Canaro, offre le brillanti interpretazioni di Marcello Fonte e Edoardo Pesce. Chiamami con il tuo nome (2017) di Luca Guadagnino. Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di André Aciman, il film racconta con delicatezza, la struggente storia d'amore tra Elio e Oliver nata in una lenta e assonnata estate. La narrazione è sempre più intensa a mano a mano che ci si avvicina al finale. Il traditore (2019) di Marco Bellocchio. Regista che si è più volte confrontato con le pagine più oscure della storia italiana del secondo Novecento, Bellocchio ci propone un ritratto del mafioso Tommaso Buscetta. In questa pellicola ci restituisce una ricostruzione della sua vita dai tempi d'oro fino alla collaborazione con il magistrato Giovanni Falcone. Anche questo film si distingue, tra l'altro, per una grande prova attoriale di Pierfrancesco Favino. Il giovane favoloso (2014) di Mario Martone. Cambiamo decisamente genere ed epoca con il film di Martone sulla vita di Giacomo Leopardi. Uno strepitoso Elio Germano incarna lo scrittore e poeta con tutto il suo travaglio fisico ed esistenziale. Un animo sensibile in aperto contrasto con la fragilità del suo corpo e la superficialità del mondo che lo circonda. Smetto quando voglio (2014) di Sydney Sibilia. Sono alquanto amare le risate che questa pellicola ci ispira. Le avventure della sgangherata banda di ricercatori dell'Università della Sapienza di Roma mette in luce tutta la precarietà del mondo della ricerca in Italia. Narra, a suon di battute, il triste destino di tanti giovani italiani i cui sogni, dopo tanti anni di studio, si infrangono di fronte alla triste realtà. Il film inaugura una trilogia tutta da ridere. Perfetti sconosciuti (2016) di Paolo Genovese. Metti una sera a cena tra amici in cui si decide di condividere i messaggi che arrivano al proprio cellulare. Da quel momento si scoprono retroscena e segreti che nessuno avrebbe mai sospettato. Nessuno si salverà. La pellicola cult di Genovese mette in luce un altro aspetto dei nostri tempi: l'esistenza di tre sfere, la pubblica, la privata e la segreta. Read the full article
0 notes
buxberg · 1 year ago
Text
TONY SERVILLO
Tumblr media
Acteur, scénariste et artiste italien.
Marco Antonio Servillo (mieux connu sous le nom de Toni Servillo) est né le 9 août 1959 à Afragola, Campanie, Naples, Italie. Il a un frère musicien, Peppe Servillo. Dès sa jeunesse, le futur acteur s'est intéressé à l'art dramatique. Plus tard, Tony a déménagé de son Afragola natale à Caserte. Servillo y fonde un studio de théâtre en 1977. Après 10 ans, l'acteur a organisé le United Théâtre. Depuis la fin des années 90 du 20e siècle, Tony a dirigé avec succès de nombreux spectacles d'opéra.
Les débuts de Servillo au cinéma ont eu lieu en 1992 avec le film "Mort d'un mathématicien napolitain" de Mario Martone.
Le premier grand projet de la carrière de l'acteur est apparu en 2004, lorsqu'il a participé à la création du bon film de Paolo Sorrentino "Consequences of Love".
L'année 2008 a été assez active pour Tony, car sa filmographie a ensuite été complétée par "Gomorra" de Matteo Garrone et "Amazing" de Paolo Sorrentino.
Entre 2010 et 2017, Servillo a joué dans des films tels que Balcon surplombant la mer de Nicole Garcia (2010), La Grande Beauté de Paolo Sorrentino (2013) et Girl in the Mist de Donato Carrisi (2017).
Tony Servillo est marié à Manuela Lamanna. Le couple a deux fils : Tomasso et Eduardo.
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
8 ago 2023 15:27
TE LO DICO IO COS’È IL CSC – "MARTA DONZELLI PERCEPIVA 100 MILA EURO. IL REGISTA DANIELE LUCHETTI, CHE SULLA ‘STAMPA’ HA RILASCIATO UN’INTERVISTA CONTRO L’EMENDAMENTO DELLA LEGA, È DOCENTE, HA IL CORSO. 36 MILA EURO - SU ‘REPUBBLICA’, L’ARTICOLO SULLA PROTESTA DEL CSC, È STATO SCRITTO DA PAOLO DI PAOLO CHE È CURATORE DELL’ULTIMO NUMERO DI ‘BIANCO E NERO’, QUADRIMESTRALE DEL CSC. LA COPERTINA ERA DEDICATA A NANNI MORETTI, IL PRIMO REGISTA A PROTESTARE CONTRO IL DECRETO DELLA LEGA, MENTRE IL DIRETTORE DI ‘BIANCO E NERO’ È ALBERTO CRESPI, EX CRITICO DELL’UNITÀ, OGGI DI ‘REPUBBLICA’”… -
Estratto dell’articolo di Carmelo Caruso per “il Foglio”
Sembra un film di Paolo Virzì, ma girato da Checco Zalone: I rivoluzionari a Salina. Trama: “La formidabile resistenza di una generazione allo scoglio”. Motore. Sono giovani, e belli, di sinistra, sono in lotta contro il governo Meloni, che si sta “impossessando” del Centro sperimentale di cinematografia (il presidente e due membri della Fondazione si sono dimessi, per protesta) ma, al momento, i rivoluzionari sono in vacanza, fino a settembre, mese in cui la lotta riprenderà.
[…] Il cineasta italiano tipo si trova infatti nella piccola isola eoliana dove si sta “rigenerando”. Se lo chiamate al telefono vi rilascia 80 righe indignate contro “il sacco”, l’aggressione della destra: “Questi ministri sono peggio di Mussolini”. E’ l’opinione del regista Marco Tullio Giordana. Questa è invece la sentenza di Nanni Moretti, Ecce Bombo: “Dal governo, violenza e rozzezza”. Hanno voluto esprimere solidarietà anche Sorrentino, Guadagnino, Bellocchio, Garrone, Golino, Mastandrea, Trinca, Salvatores, Elio Germano e naturalmente c’è sempre Virzì che sta ovunque come Pino Insegno in Rai.
[…] Sono 280 gli studenti del Csc, che ha ben cinque sedi in Italia, 280 ventenni che qui, in questo stato-palazzina, che fu un tempo libero, e democratico, del Pd, imparano il mestiere di sceneggiatore, montatore, fotografo, addetto luci, e il più ambito: quello del maestro. Tra di loro ci può essere il nuovo Bernardo Bertolucci, non si esclude il prossimo Luchino Visconti.
[…] Quando il vile piano, ripetiamo, un emendamento della Lega, impilato nel decreto Giubileo (e approvato) è stato scoperto, quando il vile piano, che prevede il cambio di natura, una nuova governance della Fondazione Csc, è stato smascherato dai giornali progressisti, ebbene, orde di leoni, pardi e palme d’oro sono venute a parlare, a rraggionare. Elly Schlein in una conferenza stampa ha anticipato: “Siamo di fronte a una battaglia per le prossime generazioni. Dobbiamo allargare la lotta anche ad altre istanze”. Ingrao è tornato.
Ma illustriamo meglio la natura del disegno spregevole, il decreto Lega (deve essere ancora convertito in legge) che avrebbe come obiettivo quello di “gestire ben 37 milioni di fondi Pnrr oltre ai 14 milioni di euro ogni anno destinati dal governo al Csc”. Il Csc si compone della Scuola nazionale di Cinema e della Cineteca nazionale. E’ già un film di Francesco Rosi: Le mani sulla poltroncina.
L’emendamento lo ha pensato il leghista Igor Iezzi che siede in Commissione Affari Istituzionali. Iezzi contro Sorrentino: a questo siamo arrivati. Il Csc ha un cda nominato, quasi interamente, dal ministero della Cultura (4 membri su cinque, uno lo esprime il Mef). Il Cda in carica è stato indicato dall’ex ministro della Cultura, del Pd, Dario Franceschini. La presidente, fino a ventiquattro ore fa, era Marta Donzelli, produttrice cinematografica, e il suo mandato scadeva fra due anni, così come scadeva, fra due anni, quello dell’attrice Cristiana Capotondi e di Guendalina Ponti.
[…] Uno vorrebbe fare arte, ma non può esserci arte senza organizzazione. Il cda della Fondazione Csc, nominato dal governo, nomina a sua volta i membri del comitato scientifico del Csc: il comitato scientifico governa la scuola di cinema. La scuola rilascia titoli di studio a tutti gli effetti, come un’università. Si entra al Csc tramite selezione, un bando. Il titolo è “equipollente”. Ogni studente ci tiene a farlo sapere. E’ come il Dams, ma meglio.
Non si sa mai, magari un concorso pubblico… Ma non facciamo spirito. Il comitato scientifico decide i prestigiosi corsi da tenere in questo palazzo che, bisogna dirla tutta, è un palazzo di architettura fascista, con tanto di font modello Dux, sulla facciata, dove adesso svolazza uno striscione da centro sociale: “La cultura non si lottizza. Il Csc non si lega”.
[…] Hanno studiato al Csc maestri come Antonioni, Steno, Germi, Bellocchio, pure Gabriel García Márquez, che però ha lasciato per protesta. La protesta nella scuola dove si impara a fare cinema di protesta. Sarebbe come minimo Orso d’Oro a Berlino. Coproduzione con i sudamericani.
Che sceneggiatura.
L’ultimo grande maestro venuto fuori dal Csc è sempre lui: Virzì. L’altra è Francesca Archibugi. Ce lo confida il regista dissipato. Nel mondo cinematografaro romano esiste una figura che si contrappone al regista tipo di sinistra. Si tratta del regista dissipato.
Niente a che vedere con l’intellettuale di destra che vi spalma Tolkien sul divano. Il regista dissipato conosce a memoria tutte le opere di Carmelo Bene, Ciprì e Maresco, e, instancabile, da anni, combatte contro lo “strapotere del Csc che, devi sapere, è una Rai più speciale.
E’ la Normale di Pisa dei figli di, quelli che vogliono fare i registi per rimorchiare al Pigneto. Alle pischelle, la sera, dicono, ‘so regista’. Rimorchiano alla grande”.
Il dissipato ha sicuramente subìto violenze (forse costretto a rivedere, con la forza, tutti i film di Bellocchio) ma vi offre numeri e, almeno lui, conosce tutto il sito del Csc dove, ci fanno sapere, quelli del Csc, “basta navigare e trovate le informazioni che ci chiedete”.
Dunque, ancora il dissipato: “Te lo dico io cos’è il Csc. Marta Donzelli percepiva 100 mila euro. Il regista Daniele Lucchetti, che sulla Stampa ha rilasciato un’intervista contro l’emendamento della Lega, è docente, ha il corso. 36 mila euro. Su Repubblica, l’articolo d’autore , sulla protesta del Csc, è stato scritto da Paolo di Paolo che è curatore dell’ultimo numero di Bianco e nero, quadrimestrale del Centro Sperimentale.
Ogni pubblicazione ha valore scientifico. L’ultima copertina di Bianco e Nero era dedicata a Nanni Moretti, il primo regista a protestare contro il decreto della Lega, mentre il direttore di Bianco e Nero è Alberto Crespi, che è stato critico dell’Unità”.
Aveva capito già tutto titolare del chiosco Cine Bar: “La trama è sempre la stessa. Quelli de’ destra ce’ levano quelli di sinistra, quelli de’ sinistra, che dieci anni fa c’hanno levato quelli de’ destra, se lamentano che ce stanno a levar er cinema italiano. […]
C’è però qualcosa che non torna. Facciamo notare a Francesca che l’attrice Carolina Crescentini, meglio nota come “la cagna maledetta”, nel film cult Boris , il 2 agosto, in una pagina della Stampa, ha raccontato della sua visita al Centro Sperimentale insieme al marito Francesco Motta, cantautore e pure lui docente al Csc. Il titolo era inequivocabile: “Contro il centro un intervento brutale, pronta a lottare insieme agli studenti”. E noi con lei. Ma se sono pronti a lottare perché, qui, a via Tuscolana, c’è solo il bibliotecario argentino Augusto che domani chiuderà?
Il mistero, come in Match Point , sta nei titoli di coda. Spiega Francesca: “Crescentini è venuta cinque giorni fa, ma l’intervista è uscita cinque giorni dopo”. Sarà il tempo cinematografico. Nei film è tutto veloce e si ripete. Anche la rivoluzione. Nel 2010, il governo Berlusconi aveva nominato presidente del Csc il sociologo Francesco Alberoni, e anche allora scattarono le proteste per alcuni fondi dimezzati.
A protestare c’era già allora Crescentini e come attrice non protagonista la premier Giorgia Meloni, ministro della Gioventù, che dichiarava: “Questa è la scuola di cinema più antica insieme a quella di San Pietroburgo. Non farò mai mancare il mio sostegno”.  […]
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Ischia Film and Music Fest 2023
Tumblr media
Sarà Double Soul di Valerio Esposito ad aprire ufficialmente la 21esima edizione dell’ Ischia Global Film and Music Fest,  in programma sull’Isola Verde dal 9 al 16 luglio. Il film , che sarà  proiettato in anteprima mondiale la sera del 9 luglio, è l’ultimo lavoro dell’attore Julian Sands, scomparso in un’escursione sulle montagne di San Gabriel fuori Los Angeles, in California, il 13 gennaio, con le gemelle Angela e Marianna Fontana accanto ai premi Oscar F. Murray Abraham e Danny Glover e a Paz Vega, Francesca Tizzano e Marco Bocci, co-prodotta da Camaleo e Marvel (Dubai) ed uscirà nelle sale italiane giovedì 13 luglio con Plaion Distribution.  Ad annunciare la notizia è stato il leggendario produttore Tony Renis, presidente onorario dell’Accademia Internazionale Arte Ischia che promuove il festival sin dal 2003 con il sostegno della D.G. cinema del MiC e della Regione Campania. Senza ombra di dubbio la kermesse estiva di Ischia è la più attesa al mondo, come punta tra il festival del cinema di Cannes e la mostra cinematografica di Venezia e, nel corso degli anni, ha goduto della partecipazione di tantissimi big del panorama cinematografico e musicale sia in campo artistico che in quello d’impresa. L’Ischia Global Fest, ideato da Pascal Vicedomini e realizzato con Giancarlo Carriero, Marina Cicogna e Franco Nero, rappresenta un grande evento nel panorama dell’international showbiz che dà opportunità concrete i  giovani artisti di avere un escalation per la loro professione, come dimostrano i 1400 autori che hanno chiesto di parteciparvi attraverso la piattaforma filmfreeway.com, me ma si pone anche l’obiettivo di premiare gli astri nascenti del settore. In 21 anni di vita l’ Ischia Global Film & Music Festival è riuscito nell’intento  di riportare l’isola ai fasti degli anni Sessante, reinserendola all’interno della geografia del jet set internazionale, diventando un’occasione di  incontro per addetti ai lavori, cinefili  e pubblico, dove sono venuti nomi come Dennis Hopper, Andrew Garfield, Vanessa Redgrave, Selena Gomez,Francis Ford Coppola, Giuseppe Tornatore, Helen Mirren , Naomi Watts, Samuel L. Jackson, Baz Lurhmann, Alicia Vikander, Oliver Stone, Quincy Jones, Sting, Sheryl Crow e Bob Geldolf. Tra le presenze italiane di Ischia Global Fest ci sono state personalità cha vanno da Andrea Bocelli a Matteo Garrone, da Dante Ferretti a Zucchero, da Paolo Virzì a Pupi Avati,  fino a Giancarlo Giannini, Valeria Golino, Dario Argento, Valeria Bruni Tedeschi, Riccardo Scamarcio e Micaela Ramazzotti. Ci sono nomi prestigiosi anche tra i membri onorari del board, come Christoph Waltz, Vanessa Hudgens, Julio Iglesias, Rob Reiner, Enrico Vanzina, Danny De Vito, Stanley Tucci, Carlo Verdone, Gino Paoli, Michele e Violante Placido, Massimo Ranieri, Alejandro Gonzalez Inarritu, Monica Bellucci, Alfonso Cuaron, Michael Fassbender, Valeria Golino, Jean Paul Gaultier, Valentino e Tom Hilfiger. Read the full article
0 notes
Text
Moretti e Cannes, il nostro cinema è vivo, mi spiace non ci sia Garrone
Il sol dell’avvenire, il nuovo atteso film di Nanni Moretti nelle sale italiane dal 20 aprile in 500 copie con 01, sarà in concorso al festival di Cannes (16-27 maggio) per la Palma d’oro insieme a Rapito di Marco Bellocchio e La Chimera di Alice Rohrwacher. “Mi spiace non ci sia Garrone”, ha detto Moretti durante la presentazione del Sol dell’avvenire oggi nel suo Nuovo Sacher a Roma.    “Io…
View On WordPress
0 notes